LE NOSTRE ESCURSIONI
Tour Cinque Terre e Portovenere
Sono un simbolo di bellezza universalmente riconosciuto, con le antiche case dei pescatori, oggi caratteristiche casette colorate che si arroccano sulla costa di ognuna delle Cinque Terre. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono i cinque meravigliosi borghi secolari, situati nel Parco Nazionale e nell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre, collegati tra loro dal famoso Sentiero Azzurro che offre scorci incantevoli a picco sul mare.
Raggiungere dal mare i paesi delle Cinque Terre è un’esperienza spettacolare, vedere la terra ligure con il suo fascino selvaggio, non ha prezzo.
Se si dovesse dipingere un quadro quali scorci migliori si potrebbero desiderare? Casette coloratissime, scogliere, barche, reti di pescatori, vicoli e scalinate, il tutto contornato da acque turchine. Tramonti romantici dai colori intensi che avvolgono tutto offendo panorami suggestivi.
Visitare calette non raggiungibili via terra, con viste esclusive sulle scogliere rocciose, tuffarsi in un mare cristallino di colore turchese, rinfrescarsi sotto la fredda cascata naturale di acqua dolce della spiaggia deserta del Canneto di Riomaggiore, sono alcune delle emozioni offerte da questo tour.
Manarola
Il Sentiero Azzurro diventa Via dell’Amore passando per Manarola, recentemente chiuso a causa di una frana, al momento è percorribile nei primi 200 metri. Da visitare la torre campanaria e la chiesa di San Lorenzo, in stile gotico. Suggestivo e romantico anche l’ultimo tratto di via Belvedere, un “balcone” a picco sul mare che sfocia in una piazzetta panoramica.
Sali a bordo e goditi panorami da sogno
Monterosso
È il più grande e il meno aspro dei paesi delle Cinque Terre, il suo centro storico è pieno di piccoli carruggi con locali tipici e profumi che sanno di Liguria. Qui il poeta ligure Eugenio Montale trascorse l’infanzia e la giovinezza, la descrizione del borgo si ritrova dentro la famosa poesia “Meriggiare pallido e assorto”.
A Monterosso, immortalato insieme agli altri quattro borghi nel capolavoro Disney ambientato in Italia, “Luca”, si trova una delle spiagge più scenografiche della Liguria: la Spiaggia Fegina, unica spiaggia sabbiosa delle Cinque Terre.
Inoltrandosi nel borgo si può ammirare la Chiesa di San Giovanni Battista, l’antico Oratorio di Santa Croce e la Chiesa di San Francesco che custodisce un Van Dyck. Nota di colore nel mese di maggio, con il paese che tinge di giallo le sue vie in occasione della Sagra del Limone.
Vernazza
Collocata dal New York Times tra i 46 luoghi al mondo da visitare, per molti rappresenta il borgo più suggestivo. Di aspetto nobile ed elegante, arroccato su uno sperone roccioso, il borgo venne costruito nell’anno Mille dai Genovesi come baluardo difensivo. Lo testimoniano le tipiche case-torri, il Torrione e il Castello dei Doria con la Torre Belforte. Da non perdere anche la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia e il Santuario della Madonna Nera.
Corniglia
Unica delle Cinque Terre a non poter essere raggiunta direttamente dal mare, per questo è considerata la più genuina e la meno intaccata dal turismo di massa. Per accedervi dalla spiaggia bisogna salire la scalinata Lardarina con i suoi 377 gradini, al cui termine si può ammirare un panorama mozzafiato a picco sul mare cristallino.
Oltre al paesaggio, bellissima è la spiaggia di Guvano, Corniglia custodisce la Chiesa di San Pietro, un gioiello architettonico in pietra grigia e marmo di Carrara. Da visitare anche l’Oratorio dei Disciplinati di Santa Caterina e la sua terrazza sul Parco delle Cinque Terre.
Sali a bordo e goditi panorami da sogno
Riomaggiore
Costruito in verticale, poiché stretto tra due ripide colline terrazzate, Riomaggiore, famoso per i panorami incantevoli, è la porta orientale delle Cinque Terre e si collega a Manarola con la Via dell’Amore.
Nell’Ottocento il pittore fiorentino Telemaco Signorini, ne rimase incantato. Nella parte alta del borgo si può visitare la Chiesa di san Giovanni Battista, edificata nel 1340 a pianta basilicale, con pilastri in stili differenti e con le due porte gotiche. Meritano una sosta l’Oratorio di Santa Maria Assunta del 1500, l’Oratorio di Sant’Antonio Abate e l’Oratorio di San Rocco. Da visitare anche il Castello di Riomaggiore del 1260.
Portovenere
Inserita insieme alle Cinque Terre tra Patrimonio dell’Unesco, il borgo medievale di Portovenere accoglie i visitatori con il suo caratteristico Castello e con la storica Chiesa di San Pietro costruita su un antico tempio romano.
L’accesso al centro storico, dopo avere ormeggiato, avviene da via Cappellini, costruita nel 1113 e oggi caratterizzata da tantissimi negozi e ristoranti tipici.
Dal mare, a bordo dei nostri yacht di lusso, si può godere di una vista mozzafiato del borgo di Portovenere, ammirare le scogliere dell’Isola Palmaria con le infinite nidificazioni dei gabbiani, le cave di marmo Portoro, la Grotta Azzurra (per il colore dell’acqua limpida), la Grotta Vulcanica, l’isola militare del Tino con le sue installazioni e lo scoglio del Tinetto proteso verso sud, che è la parte terminale del promontorio occidentale del golfo di La Spezia.
Scegli le grandi emozioni che vuoi vivere
Le emozioni della Riviera Ligure. Da un’altra prospettiva
Le emozioni della Riviera Ligure. Da un’altra prospettiva
Charter Portofino propone delle luxury experience a bordo di meravigliosi yatch per raggiungere gli angoli di Liguria più straordinari.
Tutte le rotte e i tour sono personalizzabili ed esclusivi.