LE NOSTRE ESCURSIONI

Tour del Golfo Paradiso

Il Golfo Paradiso è un piccolo golfo situato sulla riviera di levante nella parte orientale del golfo di Genova, nel mar Ligure, il cui comprensorio è stretto tra il grande comune del capoluogo ligure e il promontorio di Portofino. Arrivare via mare in questo Golfo offre variegate possibilità di scoprire il territorio ligure e i suoi incredibili paesaggi.

Recco e Camogli sono le cittadine più famose e conosciute: la prima è la città simbolo per la focaccia col formaggio, imitata in tutto il mondo, la pallanuoto, la gastronomia e i fuochi d’artificio della tradizionale Sagra del Fuoco. La seconda è apprezzata per le acciughe, i velieri e le case colorate che si affacciano sul mare. Luogo perfetto per gli innamorati, con il suo molo e la vista mozzafiato.

Si affaccia sul Golfo anche il piccolo borgo di San Fruttuoso, incastonato nel Parco Naturale Regionale di Portofino.

L’abbazia di San Fruttuoso

Gioiello del Golfo, l’abbazia di San Fruttuoso è situata a Capodimonte, insenatura del Parco di Portofino.  L’iconica abbazia è dedicata a San Fruttuoso di Tarragona, vescovo e santo catalano del III secolo, le cui ceneri vi sono conservate, traslate a seguito dell’invasione araba della Penisola Iberica. La particolarità del sito è data proprio dalla sua non raggiungibilità per via stradale: vi si può accedere soltanto via mare oppure percorrendo due sentieri panoramici.

 

Il Cristo Degli Abissi

Scoprire il Golfo Paradiso non è solo avventurarsi nei suoi sentieri e nelle sue rocche, uno dei suoi segreti più preziosi si trova infatti sul fondale marino.
Il Cristo degli abissi è una statua bronzea posta nel 1954 sul fondale della baia di San Fruttuoso, tra Camogli e Portofino all’interno dell’Area naturale marina protetta Portofino, a 15 metri di profondità.

 
 

La statua, alta circa 2,50 metri è stata realizzata dallo scultore Guido Galletti e venne posta grazie alla Marina Militare Italiana a circa 17 metri di profondità.

Punta Chiappa

Luogo meraviglioso raggiungibile sia via mare che via terra, regala panorami mozzafiato.  La Chiesa di San Nicolò è considerata dagli studiosi una delle più antiche abbazie della Liguria.

È una piccola lingua di roccia che si protende sul mare dal promontorio di Portofino, la quale ripara un piccolo approdo, conosciuto con il nome di Porto Pidocchio.

 
 

Punta Chiappa fa parte del Comune di Camogli e del Parco di Portofino, i cui specchi acquei antistanti, costituiscono l’omonima Area Marina Protetta. Giunti a Punta Chiappa non può mancare un’immersione in acqua: i suoi fondali, per la sua posizione, ospitano splendide varietà di pesci.

Sali a bordo e goditi panorami da sogno

La Sagra del Pesce

Territorio, gusto e tradizione trovano perfetta sintesi nella seconda domenica di maggio, nella scenografia naturale pittoresca ed esclusiva di Piazza Colombo a Camogli, al porticciolo, dove si svolge la Sagra del Pesce. Nata come gesto spontaneo di alcuni camogliesi che decisero, nel 1952, di regalare ai residenti e ai visitatori una frittura di pesce, questa simpatica tradizione si è trasformata in un importante momento di proiezione dell’immagine a vocazione turistica della città.

 

Simbolo della Sagra è la enorme padella nella quale viene fritto il pesce da distribuire, grazie all’impegno di molti volontari, a tutti i partecipanti.

Scegli le grandi emozioni che vuoi vivere

Scegli le grandi emozioni che vuoi vivere

Tour a Portofino
Tour nel Golfo del Tigullio
Tour dei due Golfi
Tour al Santuario dei cetacei
Tour Cinque Terre e Portovenere

Le emozioni della Riviera Ligure. Da un’altra prospettiva

Le emozioni della Riviera Ligure. Da un’altra prospettiva

Charter Portofino propone delle luxury experience a bordo di meravigliosi yatch per raggiungere gli angoli di Liguria più straordinari.

Tutte le rotte e i tour sono personalizzabili ed esclusivi.