LE NOSTRE ESCURSIONI
Golfo del Tigullio
Noleggiare un motoryacht è sicuramente l’esperienza più completa per conoscere e apprezzare il Golfo del Tigullio. Questo tratto costiero e di mare unisce delle perle paradisiache ricche di natura, storia, tradizioni e cucina.
Scegliere di arrivare dal mare consente di assaporare il territorio da una prospettiva privilegiata, quella del mare.
Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari e Sestri Levante con le loro Marine permettono ai diportisti di scoprire i loro borghi caratteristici che si affacciano maestosi sul Golfo, riconoscibili e apprezzabili anche da bordo.
Santa Margherita Ligure
Amatissima dal jet set straniero, Santa Margherita ha origini antiche, risalenti ai Romani. La sua storia si intreccia con la Repubblica di Genova, di Venezia e di Napoleone Bonaparte fino all’annessione a Regno di Sardegna. Dopo la Seconda guerra mondiale Santa Margherita, insieme al borgo di Paraggi e al Comune di Portofino diventarono sempre più rinomate località turistiche esclusive.
I principali luoghi di interesse riguardano il complesso abbaziale della Cervara, composto da Chiesa, Monastero ed ampio parco con giardino, dichiarato nel 1912 monumento nazionale; Villa Durazzo, insieme di due ville caratterizzate da un ampio parco seicentesco nel quale si trova un interessante giardino all’italiana con sentieri in risseu; il Castello tardo medioevale costruito a difesa dalle frequenti incursioni dei pirati saraceni.
Sali a bordo e goditi panorami da sogno
Rapallo
Rapallo si trova nella parte occidentale del golfo del Tigullio, incastonata nel golfo che prende il suo nome. Il primo nucleo abitativo sembrerebbe risalire al 700 a.C.; Per i secoli successivi, il territorio segue gli sviluppi della storia, per raggiungere l’epoca moderna con lo sviluppo del turismo con l’apertura dei primi alberghi e hotel di lusso, importanti ristoranti, e uno dei primi casinò.
I principali monumenti da visitare sono il Santuario di Montallegro con la sua importante facciata marmorea (costruito dopo l’apparizione della Madonna il 2 luglio del 1557); il Santuario di Caravaggio (edificato tra il Seicento e il Settecento su ordine del senato della Repubblica di Genova); il Castello cinquecentesco (edificato dalla popolazione tra il 1550 e il 1551 a seguito delle frequenti invasioni dei pirati); il Borgo con le sue Torri.
A Rapallo, meta di soggiorno di personaggi illustri e famosi, sono legati tanti nomi della musica, dell’arte, della scienza, dell’arte e della letteratura.
Basterà chiedere allo skipper di approdare per capire perché.
Chiavari
Più commerciale e modaiola, nasconde anche Chiavari diversi tesori da scoprire. Da visitare la Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto caratterizzata da un imponente pronao in marmo e dai preziosi interni; il Santuario di Nostra Signora delle Grazie nella splendida collina de “Le Grazie”; gli storici palazzi di di “Palazzo Rocca”, “Palazzo Ravaschieri”, “Palazzo Rivarola”, “Palazzo dei portici neri”, “Palazzo Torriglia”, “Palazzo Marana”. Di interesse anche il palazzo del Comune, il Castello di Chiavari, il Teatro-Cinema Cantero, il Museo archeologico.
Anche Chiavari ha una storia antica, partendo dai resti dell’insediamento preromano, si può datare la nascita della città tra l’VIII e il VII secolo a.C, al tempo dell’Impero Romano fu considerato un importante centro costiero del territorio tigullino, mentre dopo il V secolo subì le devastazioni di Eruli e Goti. La prima espansione avvenne nel XII secolo ad opera della Repubblica di Genova, mentre l’impianto architettonico si mantenne inalterato fino al tardo Cinquecento: da tale epoca si innalzarono i nuovi palazzi signorili furono all’interno della cinta muraria in stile rinascimentale. Sono, invece, del XVIII secolo i nuovi insediamenti abitativi e nuove strade che conservano però il classico binomio strada-portico.
Sestri Levante
Preziosa e particolare, Sestri Levante e il suo centro storico si affacciano su “due mari”, la famosa Baia delle Favole e l’incantevole Baia del Silenzio. Per questo viene chiamata la “città dei due mari”. Offre relax, divertimento con i suoi locali, buon cibo e shopping, il corso principale ospita infatti i negozi delle grandi firme.
Anche le radici di Sestri Levante arrivano in epoca romana, dove divenne importante centro commerciale, specie per i traffici marittimi. Nel corso dei secoli seguì l’avvicendarsi delle dominazioni che avvennero nel Tigullio sino al Regno d’Italia, di cui entra a far parte nel 1861.
Da visitare la Basilica di Santa Maria di Nazareth e la Chiesa di San Nicolò ed i ruderi dell’Oratorio di Santa Caterina; importante la presenza di dimore storiche e signorili disseminate nel territorio cittadino.
Scegli le grandi emozioni che vuoi vivere
Le emozioni della Riviera Ligure. Da un’altra prospettiva
Le emozioni della Riviera Ligure. Da un’altra prospettiva
Charter Portofino propone delle luxury experience a bordo di meravigliosi yatch per raggiungere gli angoli di Liguria più straordinari.
Tutte le rotte e i tour sono personalizzabili ed esclusivi.